Buon 2025
Il 2024 ha segnato un grande incremento nella diffusione di vini del Lazio. Finalmente il duro lavoro svolto dal 2009
Continua a leggereIl 2024 ha segnato un grande incremento nella diffusione di vini del Lazio. Finalmente il duro lavoro svolto dal 2009
Continua a leggereHo recentemente scoperto che in Italia abbiamo qualcosa come 480 varietà differenti di olive, che producono olii di sapore e
Continua a leggereIl 2023 appena passato è stato un anno di piena ripresa nel mondo della ristorazione che ha così superato il
Continua a leggereArrivano le feste e con loro arrivano le cene ed i pranzi in famiglia e con gli amici, giorni che
Continua a leggereI vini di Natale Si avvicina Natale con tutte le sue Feste e oltre a dover pensare ai regali da
Continua a leggereÈ inutile discuterne il migliore abbinamento per la pizza non è la birra ma il vino. A questa affermazione ci
Continua a leggereViolone è il nome che in provincia di Viterbo (ma anche nella confinante provincia di Rieti) assume il vitigno Montepulciano, originario
Continua a leggereAvete mai sentito parlare del “Roscetto”? Non è solamente il bonario modo di appellare a Roma un ragazzino rosso di
Continua a leggereQuesta uva a bacca bianca è originaria delle coste laziali ed ha origini antichissime. Dopo una fase decadente coincidente con
Continua a leggereCacchione non è una brutta parola o una offesa, è un tipo di uva. Parliamo di una varietà a
Continua a leggereRGS sarà presente a Vinitaly 2023, da domenica 2 a mercoledì 5 a supporto delle aziende partner Ci troverai al
Continua a leggereAndando alla ricerca degli autoctoni laziali, questa volta mi voglio occupare di un vitigno a bacca rossa veramente poco conosciuto,
Continua a leggere